Se siamo dei vecchi gamer, o siamo appassionati ai videogiochi vintage di un tempo, quando leggiamo Namco joystick sicuramente ci tornano in mente tantissimi ricordi. Si tratta di una marca che era famosissima e conosciutissima soprattutto nei giochi arcade che c’erano dentro i bar degli anni ’70 e ’80. L’azienda giapponese Namco è effettivamente nata nel 1955 ed ha in breve tempo conquistato il successo mondiale fino ad essere una delle aziende leader di videogiochi nel 1970, quando ha addirittura acquistato la divisione giapponese della Atari. In molti associano ancora Namco joystick al gioco più famoso di ogni tempo: Pac-man, che è stato un videogioco culto assoluto degli anni ’80 ed ancora oggi simbolo dell’azienda
La Namco successivamente a Pac-man ha anche lanciato molti videogiochi di successo, fino a diventare a tutti gli effetti nel 2006 Bandai Namco Entertainment. La holding è quindi il risultato della fusione della casa produttrice di giocattoli giapponese Bandai e di quella di videogiochi Namco. I joystick della Namco hanno fatto la storia, senza contare che dagli stessi videogiochi sono state poi sviluppate moltissime versioni di Pac-man diverse e successive. Gli appassionati di sicuro ormai conoscono bene le periferiche di gioco che avevano dei Namco joystick incorporati da collegare alla televisione. Ovviamente queste periferiche sono però ad oggi del tutto scomparse, soppiantante da altre console che hanno avuto maggiore fortuna nel millennio. Infatti non esistono più in commercio questo è ovvio, ma di sicuro, data la loro storia e la loro importannza, si possono ancora trovare nel mercato del collezionismo ad un prezzo medio che va dai 20 euro fino ai 30 euro. Sono elementi da collezione è indubbio, non sono nemmeno i più rari, ma se volete sperimentare un salto nel passato e siete dei collezionisti di giochi vintage, di sicuro non potrete farne a meno. Infatti questi dispositivi sono in grado di riprodurre alla perfezione sullo schermo televisivo il famoso gioco di Pac-man, usare il loro joystick montato sopra e due pulsanti, proprio come quelli dell’epoca è un’esperienza imperdibile.
E’ possibile ancora trovare alcuni joystick e gamepad della Namco anche utilizzabili sulle nuove console, diciamo che si tratta di strumenti comunque da collezione.