L’azienda Saucony è nata più di un secolo fa in una piccola cittadina americana, ha quindi diciamo una lunga storia di successi, riconoscimenti e innovazioni che la rendono una delle aziende calzaturiere più longeve del panorama mondiale. I momenti più salienti di questo successo sono tutti documentati, sono scarpe utilizzate dall’esercito statunitense impegnato nella Seconda Guerra Mondiale, ma anche dai primi astronauti Nasa in missione nello spazio. La scarpa più popolare della Saucony viene introdotta sul mercato nel 1981 ed è la Jazz Original. La Saucony è stata la prima azienda inoltre a costruire nel 1980 una calzatura da running che presentava il metodo tubolare chiamato slip lasted. Il materiale della tomaia sale dal fondo e avvolge quindi interamente la struttura, questo ci fornisce la massima flessibilità e una calzata il più vicina possibile alla forma naturale del piede.
Le scarpe Saucony hanno una serie di caratteristiche tecnologiche, ad esempio la Flexion Plate, viene introdotta nel 2007, ed è la prima delle moderne evoluzioni tecniche di Saucony.
In sostanza è una lamina particolare che viene inserita nell’intersuola, questa patina ci assicura la transizione più efficace dal momento dell’impatto al suolo alla fase di stacco dallo stesso e quindi in definitiva permette al runner una reattività costante e duratura.
Abbiamo anche il Grid che è l’acronimo di Ground Reaction Inertia Device: si tratta di un sofisticato accorgimento che viene impiantato a livello del tallone e attenuando lo shock del tallone nell’impatto col terreno può riuscire a preservare tutto il piede da una scorretta attività sportiva. In combinazione alla Flexion Plate possiamo offrire il massimo grado di ammortizzamento. La isofit invece è la tecnologia che unisce la fodera interna della tomaia alla gabbia mobile, permette una forma più dinamica che si adatta alla struttura del piede e ne asseconda i movimenti.
Le scarpe Saucony ci permettono di avere il massimo equilibrio tra comfort, trazione e protezione. Per tale motivo godono della stima e della fiducia dei più grandi atleti e degli appassionati di running e anche di tutto il mondo. Ma non sono solo articoli tecnici e curati, sono riusciti a conquistare una buona fetta di mercato che si interessa anche al design. Infatti sono diventate scarpe per chi cerca articoli di tendenza ma senza dimenticare l’avanguardia tecnica.