Sicuramente oltre ad andare a considerare aspetti più semplici come la forma e il materiale della piastra o il tipo di serbatoio (interno o esterno), per poter scegliere un ferro da stiro ci sono tante altre caratteristiche importanti da andare a considerare.

Di sicuro dovremo far caso alla capienza del serbatoio, infatti i ferri da stiro con serbatoio interno possono avere anche delle capienze piuttosto diverse fra di loro. Di sicuro l’ideale sarebbe acquistarne uno che non abbia né una capienza minima, né massima. Infatti spesso vi verrà consigliato un modello che ha una portata media, che è di circa 300 ml Questo perché con capienze molto ampie in realtà il ferro rischia di essere troppo pesante, ma se la capienza è minima dovremo costantemente riempire il serbatoio durante il lavoro.

Anche la potenza nella produzione del vapore è molto importante in questi strumenti. Infatti i vari ferri da stiro si differenziano anche per il modo in cui il vapore viene emesso. La potenza stessa dell’erogazione può influenzare anche a tutti gli effetti l’efficacia della stiratura. Bisogna quindi riuscire a valutare la potenza del getto di vapore continuo, questo permette al ferro di scorrere bene, ed è necessaria una potenza come minimo di 30 grammi al minuto. Inoltre molti modelli presentano anche il cosiddetto “super vapore”, un colpo di vapore più potente, sicuramente per tessuti molto stropicciati. Inoltre è sempre preferibile scegliere un modello di ferro da stiro in grado di emettere il getto di vapore anche verticalmente, saranno di sicuro ottimali anche per stirare tessuti appesi.

La potenza di un ferro da stiro di buona qualità, deve permettergli di scaldarsi rapidamente e quindi di erogare molto velocemente e in quantità adeguata il vapore. Per avere uno strumento ottimale è necessario che l’elettrodomestico abbia una potenza adeguata, in linea di massima, un valore che si attesta intorno ai 2000 Watt.

Anche la struttura e rivestimento del ferro sono due parametri importanti, si consiglia di osservare attentamente la struttura complessiva del ferro da stiro, andando a valutare aspetti come il materiale in cui è rivestito, il tipo di impugnatura e il cavo che presenta. Consultate il sito www.miglioreferrodastiro.it per scoprire altri consigli utili in merito.